AssaggiErranti è un viaggio attraverso i sapori, un'esplorazione che cerca di andare oltre le apparenze per raccontare ciò che veramente conta: il piacere autentico del buon cibo.

Non siamo ai tempi di Luigi Veronelli, Mario Soldati, poi Cesare Lanza, attraverso Edoardo Raspelli, che iniziarono la critica gastronomica a cavallo fra gli anni sessanta e settanta che - come sostiene Valerio M. Visintin, dovrebbe essere esercitata solo da giornalisti e non da foodblogger, influencer vari -.

Oggi siamo tutti gastronomi e raffinati assaggiatori, salvo poi vivere di pesce crudo, pizze malcotte, riso dolce in insalate improbabili. I giovani nelle paninoteche tristi dall'aria che sa di olio fritto, mentre i pensionati benestanti si rifugiano nel cibo in quanto "sesso dei vecchi" e visto che si possono permettere la frequentazione di ristoranti costosi si fanno belli passando per fini intenditori solo perché hanno i soldi. Sempre meglio delle giornate passate a bestemmiare al bar fra calici di vino e carte da scopa unte e maleodoranti.

Con tanti intenditori mi sono detto: "creiamo un mio modo per valutare tutto quello che assaggio", per poter comunicare in modo veloce quello che penso, zero voli pindarici e senza prendersi troppo sul serio, semplicemente assaggio e do un voto che va da circa trenta fino a sessanta consapevole della vacuità di quello che comunicherò ma alla ricerca di una strada che possa servire a valorizzare il buono.

Ogni giorno un prodotto che può essere un vino, un piatto di qualche locale che mi ha particolarmente colpito, oppure un semplice prodotto da negozio. Le eccellenze - che ricerco da trent'anni - fino al cibo quotidiano, più facilmente reperibile che a volte stupisce.
AssaggiErranti è la comunicazione veloce, immediata della valutazione di quello che assaggio, per chi vuole approfondire errantedelgusto.it potrà servire.
©2025 Luca Scainelli

Kommentare